• Home
  • Bibliografia Cartesiana
  • Presentazione

Bibliografia cartesiana (1997 - 2012)

A Massimiliano Savini


Giulia Belgioioso

Presentazione dell’edizione on-line della
Bibliografia cartesiana (1997-2012)

Bibliografia cartesiana (1997-2012) è un repertorio bibliografico digitale consultabile on line in questo sito.

L’edizione si inserisce nell'ambito del progetto PRIN 2010-2011 dell'Unità di Lecce («Atlante della ragione europea (XV-XVIII sec.). Tra Oriente ed Occidente»), è stata realizzata grazie alla donazione di Ettore Lojacono («Lascito testamentario Lojacono») ed è stata promossa dal CESDES (sotto la direzione della sottoscritta) e dal Centre d'Études Cartésiennes (= CEC ) di Paris-Sorbonne (diretto da Vincent Carraud).

Il repertorio è stato realizzato da una équipe composta da giovani dottori di ricerca (Dottorato internazionale italo-franco-tedesco in Filosofia: forme e storia dei saperi filosofici) secondo una suddivisione cronologica per anni come di seguito indicato:

Giulio Gisondi: 2006, 2008b, 2011;

Francesca Giuliano: 1997, 2000, 2002, 2004, 2007;

Tania Lovascio: 2005, 2010, 2012;

Alice Ragni: 1998, 2001, 2003, 2008a, 2009.

Alla stessa équipe si deve l'elaborazione e l'inserimento delle parole chiave.

L’équipe è stata coordinata in una prima fase da Massimiliano Savini (che ha la responsabilità dei dati relativi al 1999) e successivamente dalla sottoscritta.

Molti gli studiosi che, a vario titolo, hanno dato il loro prezioso contributo e che qui si ringraziano: in primo luogo Dan Arbib, ma anche Siegrid Agostini, Vlad Alexandrescu, Chiara Catalano, Rosita D’Amora, Bianca Filippini, Zuzanna Flisowska, Fabrizio Lelli, Janne van der Loop, Xiang Fei Lyu, Tamás Pavlovits, Marzia Romano, Leandro de Araùjo Sardeiro, Wojciech Starzynski, Zhen Tian, Hiroaki Yamada.

Il presente repertorio  continua la Bibliographie cartésienne (2003) di Jean-Robert Armogathe e Vincent Carraud (con la collaborazione di Massimiliano Savini e Michäel Devaux) che copre gli anni 1960-1996 e la Bibliographia cartesiana (1964) di Gregor Sebba che copre gli anni 1800-1960 .

Dal 1972 esiste un repertorio annuale, il Bulletin Cartésien   (consultabile in questo sito dal n. XXV/1994 o su www.archivesdelphilo.com). Il Bulletin Cartésien ha costituito la base del presente repertorio relativamente agli studi cartesiani, ricordando che negli ultimi anni, e in ogni caso sino al 2008, le liste si debbono a Michaël Devaux. 

Bibliografia cartesiana  (1997-2012)  non è  esaustiva. Un’apposita maschera permette l’aggiornamento e la modifica dei dati.

È auspicabile l’apporto degli studiosi che vorranno segnalare all’indirizzo email info@cartesius.net pubblicazioni assenti in questo repertorio, ma anche ogni errore o svista.

L’inserimento dei dati dal 2013 ad oggi saranno annualmente aggiornati sotto la responsabilità di Francesca Giuliano e Alice Ragni. 

Criteri dell’edizione:

1) ogni item è distinto da un numero, “Identificativo univoco”, assegnato automaticamente dal sistema;

2) di ogni item sono indicati:

(2.1) nel caso di monografie: autore; titolo; luogo; editore; data; pp.;

(2.2) nel caso di artt. in riviste: autore e titolo dell’art.; nome della rivista; anno; annata e fascicolo; pp.

(2.3) nel caso di collettanee: autore e titolo del saggio, pp.; titolo della collettanea e dell’editore scientifico; luogo; editore; data;

(2.4) nel caso di cataloghi: autore; titolo; luogo; editore; data; pp.;

(2.5) lingua.

3) il titolo viene dato sempre nella lingua originale e, ove è il caso, è accompagnato dalla traduzione francese fra parentesi quadre;

4) i dittonghi sono stati sciolti;

5) degli autori e degli editori scientifici si dà prima il cognome e poi il nome, separati da una virgola. Nel caso di più autori o editori, i nomi sono separati da un punto e virgola;

6) la voce “Informazioni Supplementari” dà dati aggiuntivi indicando se si tratta di:

(6.1) presentazioni, prefazioni, introduzioni (abbrev.: ‘Pres.’, ‘Pref.’, ‘Intr.’)

(6.2) recensioni nel Bulletin cartésien (abbrev.: ‘Rec.’ seguita dal numero del BC);

(6.3) atti di un colloquio (convegni, seminari di studio), collettanee, numeri speciali di riviste;

(6.4) ristampe o traduzioni di monografie, artt., saggi che siano significativi per gli studi cartesiani;

(6.5) indirizzo web nel caso di pubblicazioni on-line.

 

Criteri di elaborazione e di utilizzo della parole chiave:

1) Per ciascuna delle seguenti tipologie di pubblicazioni (articoli in rivista; articoli in collettanee; monografie; capitoli in volumi; tesi di dottorato) sono state indicate fino a un massimo di 4 parole chiave.

2) Ogni parola chiave è separata dalla successiva da un punto e virgola.

3) Non sono presenti altri segni di interpunzione (trattini, virgole, punti, parentesi di ogni tipo e segni di altro genere), in quanto rappresentano un ostacolo nella ricerca delle parole. Per fare alcuni esempi, l’utente troverà Port Royal e non Port-Royal; Dieu trompeur e non Dieu (trompeur); Mersenne M e non Mersenne M.; Sarte J P e non Sartre J.-P.; arc en ciel e non arc-en-ciel; mind body problem e non mind-body problem; e così via.

4) L’iniziale maiuscola è stata utilizzata solo per le parole indicanti:

  • nomi di paesi e città
  • cognomi
  • titoli di opere
  • termini per cui è consuetudine utilizzare la maiuscola (es. Dieu). Così, ad esempio, géométrie indicherà la disciplina, mentre Géométrie l’opera.

5) Il presente repertorio ha utilizzato le parole chiave della Bibliographie cartésienne 1960-1996, aggiungendone altre consultabili nel file pdf allegato in calce. 

6) Anche per le parole chiave è auspicabile l’apporto degli studiosi che vorranno segnalare all’indirizzo email info@cartesius.net pubblicazioni assenti in questo repertorio, ma anche ogni errore o svista.

--------

Lecce, 19 novembre 2015

ISBN: 9788896646267